081 55 84 672 - info@avvocatimarzialetotaro.it


DIRITTO SOCIETARIO
Lo Studio Legale offre assistenza nel campo della consulenza aziendale e societaria, attraverso la consulenza e l’assistenza ad imprese di diversa tipologia e struttura.
Il cliente viene assistito non solo sotto il profilo giuridico, ma anche sotto quello contabile, tributario e finanziario, oltre che contrattualistico.
Gli ambiti di assistenza sono molteplici: consulenza societaria, contrattualistica, contratti di lavoro, contenzioso, assistenza nell’ambito delle procedure concorsuali, consulenza aziendale in materia di governance societaria.
Con riguardo alle società, si tenga conto che, nel momento in cui si decide di costituire una società, è necessario comprendere prima quale tipo di società risponde meglio alle proprie esigenze, sia sotto il profilo organizzativo, sia delle responsabilità che degli scopi da raggiungere.
Ai fini esemplificativi, nel nostro ordinamento è possibile distinguere le società di persone e le società di capitali.
Le società di persone non hanno personalità giuridica: delle obbligazioni della società rispondono anche i soci; quindi i debiti della società li pagano anche i soci (con alcune eccezioni previste dalla legge). Esistono:
-
la società semplice (S.s.);
-
la società in nome collettivo (S.n.c.);
-
la società in accomandita semplice (S.a.s.)..
Le società di capitali hanno personalità giuridica: delle obbligazioni della società risponde solo la società, non i soci. I debiti della società li paga solo la società, non i soci (con alcune eccezioni previste dalla legge). Esistono:
-
le società per azioni (S.p.A.);
-
le società in accomandita per azioni (S.a.p.a.);
-
le società a responsabilità limitata (S.r.l.);
-
le società a responsabilità limitata semplificata (S.r.ls.).
Anche le società cooperative hanno personalità giuridica: delle obbligazioni della società risponde solo la società, non i soci. I debiti della società li paga solo la società, non i soci (con alcune eccezioni previste dalla legge).
Le società di capitali possono svolgere, attraverso la costituzione di consorzi, anche attività consortile che consiste nella organizzazione comune per la disciplina e lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese.
La personalità giuridica si acquista con l’iscrizione da parte del notaio dell’atto pubblico costitutivo della società presso il Registro delle Imprese.
L Studio Legale offre assistenza anche nel campo degli enti non commerciali (Fondazioni, associazioni riconosciute e non, ONLUS).